Sono passati ormai tanti anni da
quando Pietro Riva, Mario Barone e Pietro Spreafico, con l’aiuto di tanti altri
amici dell’ex Circolo ACLI, fondarono il 2 marzo 1975 il Gruppo
Escursionisti Laorchesi (GEL).
L’intento, come recitava lo
Statuto di Fondazione, fu quello di “creare un insieme di persone che,
appassionate di montagna e accomunate dall’amore per essa, esprimessero con il
loro comportamento un esempio di civile rispetto”.
Nei primi anni di vita del Gruppo,
Pietro Riva ne fu Presidente, Cassiere, Organizzatore e Promotore delle gite
allo stesso tempo.
Pur preso in giro scherzosamente
dagli amici per tutte queste sue cariche, fece crescere notevolmente il GEL,
incrementando il numero dei Soci e organizzando numerose escursioni.
La prima uscita fu il pranzo alla
baita dei soci Mario e Gerolamo Piazzoni in Val Calolden, il 6 marzo 1975.
La prima gita “ufficiale”, lungo
il percorso: Alpe di Paglio – Rifugio Santa Rita – Introbio, fu effettuata il 18
giugno 1975.
Vennero anche posate la Croce di
legno e la Lapide alla memoria dei Caduti al Sass Quader (25 settembre
1975 – inaugurazione 29 novembre 1975), grazie all’avallo del
proprietario del terreno, Carlo Casati, Socio Onorario e all’aiuto di Pietro
Spreafico che provvedeva anche all’illuminazione della Croce nel periodo di fine
anno.
Sul Sass Quader venne realizzata
la segnaletica dei sentieri in partenza da Laorca, Ballabio, Bonacina e San
Giovanni (19 ottobre 1975).
Inoltre, fu in quel periodo che
nacquero le due gite che hanno fatto, poiché effettuate quasi ogni anno, la
storia del Gruppo: la traversata da Laorca al Santuario della Madonna della
Cornabusa (19 giugno 1976) e quella dal Rifugio Grassi alla Cà San
Marco (28 giugno 1976).
Furono anni intensi e ricchi di
appuntamenti e soddisfazioni.
Nel 1992, dopo la morte di Pietro
Riva e, quasi contemporaneamente, di Mario Barone, il Gruppo ebbe un periodo di
crisi, rimanendo di fatto senza guida.
Fu grazie a Don Angelo, Parroco di
Laorca, e a Giancarlo Airoldi, che ne assunse la Presidenza, che nel 1993 il GEL
riprese vigore organizzandosi con un Consiglio Direttivo composto da 5 – 10
Consiglieri a cui spettava l’organizzazione e la promozione di tutte le
attività.
Successivamente, nel 1996, con
l’avvento di Antonio Spada alla Presidenza, il Gruppo si consolidò ulteriormente
arrivando a contare oltre 130 tesserati e numerosi simpatizzanti che
garantivano, in occasione di ogni gita organizzata, una media di 30 – 35
presenze, superiore a molti altri gruppi più titolati della zona.
Nel 2002 il GEL, vincendo alcune
piccole diffidenze soprattutto dei Soci più anziani più restii nel “lasciare la
vecchia strada per quella nuova…”, venne profondamente modificato nella
struttura, arrivando a costituirsi come Associazione.
Questo nuovo indirizzo preso dal
Gruppo, guidato dal nuovo Presidente Massimo Vicari, consentì di essere
finalmente riconosciuti da Associazioni ed Enti Pubblici e soprattutto permise
l’affiliazione alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE) che, grazie alla
propria assicurazione, garantisce i Soci in caso di infortunio o incidente con
responsabilità civile.
I numeri confermarono la bontà
della scelta fatta: il Gruppo superò la cifra di 170 Soci, con presenze di 35 -
40 partecipanti per gita.
Da allora, grazie alla passione e
all’impegno profuso dal Presidente e dai Consiglieri, riuniti in un Consiglio
Direttivo composto dai 5 agli 11 membri, nonché da tutti gli “amici” che
gravitano intorno al Gruppo, il GEL ha continuato a crescere, promuovendo e
organizzando un numero sempre maggiore di iniziative.
Oggi, con il nuovo Presidente
Alberto Magni alla guida, il GEL, arrivato nel frattempo alla cospicua cifra di
200 Soci, si propone di continuare sulla strada intrapresa cercando di
migliorare quanto fatto finora.
Se qualcuno ha voglia di fare due passi con noi…
|